Davide FerranteCondividiamo con voi il ricordo di Davide Ferrante, un amico della Rive che ieri ci ha lasciato al termine del XXII Raduno estivo, che quest'anno ha seguito la Conferenza Gen 2019 alla Comune di Bagnaia (Sovicille, Si).
Gli incontri si sono tenuti dal 13 al 21 di luglio, uno dopo l'altro e hanno richiamato numerose persone dai cinque continenti.
Al momento degli abbracci prima della partenza, nella mattinata di ieri 22 luglio, Davide ha avuto un malore.

E' stato soccorso tempestivamente e trasportato dal 118 all'ospedale di Siena Le Scotte, ma l'arresto cardiaco è stato fatale.

Davide in questi giorni di raduno ha contribuito a creare un grande senso di famiglia con la sua gioia e il suo spirito di collaborazione, donando a ciascuno un sorriso, un abbraccio e la sua semplice spontaneità. Ha ispirato le persone con il suo workshop di costruzione in coccio pesto, felice di condividere con gli altri il suo talento.

Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo in questi giorni e apprezzare il suo cuore si è riunito ieri per celebrare la sua vita e ricordare i momenti trascorsi insieme. Lo spirito comunitario della Rive ha permesso a ognuno di esprimere il proprio sentito con il sostegno del gruppo.

Ringraziamo chi per primo lo ha soccorso, chi sta accompagnando i fratelli Giancarlo e Fabio in questi momenti difficili, i volontari per la presenza e la sensibilità e la Comune di Bagnaia per tutto il supporto.

Ai familiari, la mamma e i fratelli, vanno le condoglianze di tutta la Rive.

 

Il Consiglio Direttivo

Dedicato a tutti coloro che hanno prenotato la propria partecipazione al raduno ed hanno già effettuato la donazione, ma che sono impossibilitati a partecipare al Raduno Estivo.

 

Ti sei iscritto al raduno ma non hai più la possibiità di partecipare? Ci dispiace tantissimo, perchè avremmo voluto averti con noi e condividere insieme questa magica esperienza.
Hai la possibilità di richiedere il rimborso parziale della donazione effettuata.

 

Se chiedi il rimborso tramite email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ENTRO IL 21 LUGLIO potrai ricevere il rimborso dell'80% del versamento effettuato.

(tempi e modalità da concordare direttamente con la segreteria) 

 

Se chiedi il rimborso tramite email all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. DAL 21 LUGLIO AL 30 SETTEMBRE potrai ricevere il rimborso del 50% del versamento effettuato.

(tempi e modalità da concordare direttamente con la segreteria) 

Durante il Raduno Estivo potrai partecipare ai workshop offerti dalle realtà socie RIVE.

Ecovillaggi, ecovillaggi in costruzione, progetti e soci sostenitori organizzano laboratori aperti a tutti, offrendo le proprie risorse e talenti, con particolare attenzione alle tematiche trattate quest'anno: ecologia, apertura delle frontiere, comunicazione e collaborazione personale e comunitaria.

All'ombra dei verdi alberi della cornice della Comune di Bagnaia, in piccoli gruppi, trova l'attività che fa per te!

 

Gli orari disponibili sono:

VENERDI' 19 dalle 15.00 alle 16.30 (priorità ai workshop offerti dai PROGETTI DI ECOVILLAGGIO)

SABATO 20 dalle 15.00 alle 16.30 (priorità ai workshop offerti dagli ECOVILLAGGI ed ECOVILLAGGI IN COSTRUZIONE)

DOMENICA 21 dalle 09.45 alle 11.00 (priorità ai workshop offerti dai SOCI SOSTENITORI)

per maggiori info consulta il programma del Raduno qui



36179193865 f442e1afb9 o

immagine workshop GEN CONFERENCE 2017

 

WORKSHOP IN PROGRAMMA (orari in via di definizione)

  • FILOSOFIA ED ECOVILLAGGI

a cura di ALFREDO CAMOZZI - COMUNE DI BAGNAIA

 

  • ECOLOGIA PROFONDA: Ma te sai chi è Gaia? Incontra Madre Terra e Risveglia la tua Vera Natura...

a cura di SYLVIA SANTUCCI - ECOVILLAGGIO CIRICEA

 

  • ECOLOGIA E PERMACULTURA: IL PROGETTO MaestrOrto: il nuovo progetto di permacultura su tutte le terre della CEV (50 Ha), in via di sviluppo con Fabio Pinzi; un percorso di formazione e una CSA (Community Supported Agriculture).

a cura di FIORENZA BORTOLOTTI E EVA EISENREICH - COMUNITA' ETICA VIVENTE

 

  • AMBIENTE SENZA CHIMICA: l'esperienza di Gaia Terra che ormai da 1 anno si dota di sistemi di pulizia ecologici: fondi di caffe, detergenti autoprodotti e batteri (em e fervida).

     

a cura di DEBORA SBAIZ - PROGETTO GAIA TERRA

 

  • SCOLLOCAMENTO: Io e le mie Frontiere. Un percorso di esplorazione del processo di cambiamento, dentro e fuori da paure e possibilità, guardando verso i propri confini mentali e emotivi.

     

a cura di SIMONA STRAFORINI e GABRIELLA OLIVA - ECOVILLAGGIO TEMPO DI VIVERE

 

  • "ECOLOGIA DEL QUOTIDIANO: dall'autoporoduzione all'autodeterminazione" - Oltre all'ecovillaggio, il modi di fare comunità sono molti e possibili anche in città. La forza della comunità si esprime nella collaborazione: trovando alleati e stabilendo chiari rapporti di reciprocità e corresponsabilità, è possibile attuare grandi cambiamenti, rendendo concreto l'ideale ecologico in tutti gli aspetti della propria vita. Ora si può, cosa aspetti a farlo? Parole chiave: autoproduzione, organizzazione e gestione gruppo, facilitazione, processi decisionali partecipativi, gruppi di acquisto solidale, decrescita, autodeterminazione, autonomia, collaborazione, sinergia, cambiamento concreto

     

a cura di FRANCESCA GUIDOTTI - TORRE DI MEZZO

 

  • "CREARE IL NOI CON LA COMUNICAZIONE ECOLOGICA"

     

a cura di EVA LOTZ - UPACCHI

 

  • "CLIPS" e "GIOCO DA TAVOLA CLIPS"

     

a cura di RICCARDO CLEMENTE

 

  • "THE HEART OF CHANGE: strumenti, ispirazioni e coaching per orientarsi nei momenti di "transizione", connettersi con talenti e motivazione, concretizzare la visione e sperimentare la vita in modo più resiliente. 

a cura di VALENTINA CIFARELLI - PARADISO RITROVATO

 

  • "DANZATERAPIA SUL TEMA ACQUA"

a cura di ERICA POZZI - IL POPOLO DEGLI ELFI

 

  • "IL PARTO NATURALE"

a cura di VITTORIA MURGIA - IL POPOLO DEGLI ELFI

 

  • "LA VIA DEL CERCHIO"

a cura di MARIO CECCHI - IL POPOLO DEGLI ELFI

 

  • "PER UNA PERMACULTURA DELLE RELAZIONI: comunicazione e relazioni secondo la prospettiva sistemico-relazionale. "

a cura di SUSANNA CIELO e CHIARA CELLINI - IL MULINO DI OROSIA

 

  • "PERMACULTURA SOCIALE E CENNI SU TORRI SUPERIORE: Le piante pioniere, le piante secondarie, le piante climax. La difficoltà di vivere sulla propria pelle i modelli che osserviamo in natura.
    La coscienza, l’etica, la nostra storia. La possibilità di gestire le forze che possiamo osservare in natura.
    Utilizzare la permacultura sociale per leggere la propria situazione, progettare il presente e il futuro e durare trent’anni "

a cura di MASSIMO CANDELA - ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE

 

  • "PERCHE' NON SIAMO DI PIU'? PERCHE' TANTI GRUPPI FALLISCONO?: Un approccio al grande tema del conflitto, del dolore e della speranza. Stiamo vivendo un grande cambio di paradigma, è un grande momento di confusione, è una grande possibilità di guarigione, è un percorso lungo. Alcuni strumenti di navigazione per questo incredibile viaggio."

a cura di MASSIMO CANDELA - ECOVILLAGGIO TORRI SUPERIORE

 

  • "COSTITUZIONE E GESTIONE DI UN SOGGETTO GIURIDICO PER LE ATTIVITA' DELL'ECOVILLAGGIO"

a cura di NICOLAS RAFFIERI - ECOVILLAGGIO DIFFUSO VALLESANTA, CONSULENTE RIVE

 

SEI UN SOCIO RIVE E VUOI PROPORRE UN WORKSHOP DURANTE IL RADUNO?

CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI!

Scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.!

 

Media Partners Raduno 2023

terranuova logo