XIX Raduno Rete Italiana Villaggi Ecologici
XIX Raduno Rete Italiana Villaggi Ecologici
23-26 Luglio, Ecovillaggio Habitat di Gambassi Terme (FI)
L’ecovillaggio in costruzione Habitat, in Toscana, ospiterà il XIX raduno nazionale della Rete Italiana Villaggi Ecologici – RIVE.
“Rive-diamoci , fermenti di vita in comune” è il titolo dell'incontro di quest'anno per sottolineare l'importanza di stare insieme e “darsi” per un sogno collettivo.
Dal 23 al 26 luglio avrete modo di conoscere e confrontarvi con gli ecovillaggi e progetti che vivono il cambiamento quotidianamente e sentire il fermento che si è creato attorno a queste realtà. Potrete scoprire come vivono, qual è la loro filosofia, condividere competenze e creare rete. Affronteremo temi legati al cambiamento sociale ed ambientale, economico e culturale, con un focus sui temi: “Equilibri relazionali: individuo, coppia, famiglia, comunità”, “Perché vivere in comune è importante per gli ecovillaggi” e sui “Beni Comuni”.
Programma
Attenzione, il programma aggiornato lo trovate qui:
https://drive.google.com/open?id=0B6eDHh5Jwi2tSVFlNFB5b19adkk
Giovedì 23
- 15:30 – 17:30 arrivi - accoglienza
- 18:00 - 19:00 cerchio di apertura + presentazione Habitat
- 19:00 – 20:00 formazione dei clan
- 20.00-21:00 cena
- 21:30-23:00 attività serali
Venerdì 24
- 7:00 - 7:30 risveglio mattutino
- 7:30 – 8: 30 colazione
- 9:00 - 9:30 cerchio
- 9:45 - 11:00 Incontro tematico: Equilibri relazionali: individuo, coppia, famiglia, comunità
- 11:00 – 11:30 pausa
- 11:40 - 12:45 workshop
- 13:00 pranzo
- 15:00 - 16:30 Spunti di vista: esplorazione delle cinque aree dell'ecovillaggio (sociale, economico, ecologico, crescita personale e visione del mondo)
- 16:30 - 17:00 pausa
- 17:00 - 18:30 Incontro tematico: Beni Comuni
- 19:00 - 20:00 clan
- 20:15 cena
- 21:30 – 23:00 attività serali
Sabato 25
- 7:00 - 7:30 risveglio mattutino
- 7:30 – 8:30 colazione
- 9:00 - 9:30 cerchio
- 9:45 - 11:00 Incontro tematico: Perchè vivere in comune è importante per gli ecovillaggi
- 11:00 – 11:30 pausa
- 11:40 - 12:45 workshop
- 13:00 pranzo
- 15:00 -16:30 Spunti di vista: esplorazione delle cinque aree dell'ecovillaggio (sociale, economico, ecologico, crescita personale e visione del mondo)
- 16:30 - 17:00 pausa
- 17:00 - 18:30 Fiera degli ecovillaggi e progetti
- 19:00 - 20:00 clan
- 20:15 cena
- 21:30 – 23:00 attività serali
Domenica 26
- 7:00 - 7:30 risveglio mattutino
- 7:30 – 8:30 colazione
- 9:00 - 9:30 cerchio
- 9:45 - 11:00 Spazio aperto: workshop offerti dai visitatori esterni (indicare se c'è da prenotarsi, in tal caso mettere il contatto di chi si occupa dei workshop)
- 11:00 - 11:30 pausa
- 11:30 - 12:30 chiusura clan
- 12:45 – 13:30 cerchio di chiusura
- 13:30 pranzo
- 15:00 partenze
Descrizione delle attività
Risveglio mattutino: per chi lo desidera, viene offerto il risveglio corporeo attraverso l'uso di discipline differenti.
Il Cerchio è l'incontro, l'apertura, di ogni giorno: ci ritroviamo per salutarci e presentare le attività della giornata.
I Clan sono gruppi territoriali formati da ecovillaggi, progetti e partecipanti in base alla propria regione di provenienza. Hanno lo scopo di mettere in contatto le persone e creare reti territoriali.
Gli incontri tematici, gestiti attraverso la tecnica del fishbowl, fanno emergere i vari punti di vista degli ecovillaggi sul tema predefinito, per avere una visione dei vari approcci e strategie adottate.
I workshop sono delle introduzioni o dei laboratori offerti dai soci RIVE. Hanno come primo obbiettivo quello della condivisione di conoscenza e la dimostrazione pratica di alcune tecniche o discipline utili alla vita ecologica e di comunità.
Spunti di vista: ogni ecovillaggio si trova, prima o poi a dover riflettere su come modificare il proprio approccio in ambito sociale, economico, ecologico, crescita personale e visione del mondo. Due relatori competenti, mostreranno i modelli più frequentemente utilizzati nel loro ambito di interesse per offrire ai partecipanti il quadro generale in cui si inseriscono le diverse realtà di ecovillaggio.
Fiera degli ecovillaggi e progetti: per tutta la durata del raduno troverete cartelloni informativi su progetti ed ecovillaggi, riportanti le informazioni di base. Durante la Fiera, potrete incontrare le realtà che vi attraggono ed approfondire degli aspetti che vi interessano.
Spazio aperto: sono workshop offerti dai visitatori esterni, previo contatto e totale auto organizzazione. Il numero massimo è di 14 offerte, fate pervenire la vostra candidatura a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 30 giugno. Il criterio di ammissione è definito dal raggiungimento delle 14 offerte. Non è possibile prenotare lo spazio fisico in anticipo, né avere corrente elettrica. L'eventuale materiale per il workshop è a carico dell'offerente. Non sono previsti sconti o agevolazioni per chi offre un workshop.