PROGRAMMA
IO-->TU-->NOI, ECOVILLAGGI: frontiere aperte verso una nuova civiltà ecologica
GIOVEDÌ 18
- ore 16,00 - 17,45: accoglienza/arrivi/sistemazione tende
- ore 18,00 - 19,00: Cerchio di apertura (benvenuto e tema del raduno)
- ore 19,00 - 19,50: Presentazione di Bagnaia e regole di convivenza + presentazione referenti e formazione Clan regionali
- ore 20,00: cena
- ore 21,30: serata Piùmana e fiesta
VENERDÌ 19
- ore 7,30 - 8,30: colazione
- ore 9,00 - 9,30: cerchio apertura giornata
- ore 9:45 - 11,00: plenaria tematica/fishbowl Diversità e conflitti: gli ecovillaggi sono “frontiere” aperte? - SPAZIO BIMBI
- ore 11,00 - 11,30: pausa
- ore 11,35 - 12,45: Spazio reti in plenaria tematica/fishbowl - Cooperazione e condivisione nelle reti nazionali e internazionali. Realtà a confronto - SPAZIO BIMBI
- ore 13,00: pranzo
- ore 15,00 - 16,30: Workshop presentati dai Progetti di ecovillaggio e soci sostenitori - SPAZIO BIMBI
- ore 16,30 - 17,00: pausa
- ore 17,00 - 17,30: Presentazione in plenaria dei Progetti di ecovillaggio associati a RIVE e delle realtà appartenenti alla Rete di Reti
- ore 17,30 - 18,45: Presentazione Progetti associati e delle realtà appartenenti alla Rete di Reti
- ore 19,00 - 19,50: clan regionali
- ore 20,00: cena
- ore 21,30: serata Piùmana
SABATO 20
- ore 7,30 - 8,30: colazione
- ore 9,00 - 9,30: cerchio apertura giornata
- ore 9:45 - 11,00: plenaria tematica/confronto aperto con aree visive di suddivisione spaziale: Cooperazione e condivisione: uno strumento per andare oltre i “limiti” (Do ciò che sono, ciò che ho, ciò che faccio e ricevo ciò di cui ho bisogno) - SPAZIO BIMBI
- ore 11,00 - 11,30: pausa
- ore 11,35 - 12,45: Spazio esperti in plenaria/fishbowl - Strumenti e metodi a favore dell'inclusione della diversità - metodi di confronto e decisionali in cerchio - SPAZIO BIMBI
- ore 13,00: pranzo
- ore 15,00 - 16,30: Workshop presentati dagli Ecovillaggi associati - SPAZIO BIMBI
- ore 16,30 - 17,00: pausa
- ore 17,00 - 17,30: Presentazione in plenaria di Ecovillagi ed Ecovillaggi in costruzione associati a RIVE
- ore 17,30 - 18,45: Presentazione dei singoli Ecovillaggi ed Ecovillaggi in costruzione associati a RIVE
- ore 19,00 - 19,50: clan regionali
- ore 20,00: cena
- ore 21,30: serata Piùmana
DOMENICA 21
- ore 7,30 - 8,30: colazione
- ore 9,00 - 9,30: cerchio apertura giornata
- ore 9:45 - 11,00: Spazio aperto
- ore 11,00 - 11,30: pausa
- ore 11,35 - 12,45: Presentazione dei clan in plenaria
- ore 13,00: pranzo
- ore 15,00 - 16,30: Saluti e smontaggio tende
Quest'anno il PROGRAMMA si divide in 5. In Aggiunta al programma GENERALE sopraindicato si aggiungono:
- PROGRAMMA RIVE GIOVANI: (A breve dettagli)
- PROGRAMMA AREA RIVErtiamoci (>4 anni)
- PROGRAMMA PIUMANI
- PROGRAMMA AREA RIMEDIA
TEMATICHE AFFRONTATE
Quali sono le diversità ed i conflitti all'interno della comunità o del gruppo? Diversità come ciò che è esterno a noi ed alla nostra realtà di gruppo intenzionale, di territorio locale, vicinato, istituzioni, realtà urbane, realtà di emarginazione sociale.
- Diversità e conflitti: gli ecovillaggi sono “frontiere” aperte?
Quali sono gli strumenti più utili per includere le diversità e farne arricchimento per il proprio progetto? Metodi decisionali a confronto (Sociocrazia, Metodo del consenso,Comunicazione Ecologica, CNV...)
- Strumenti e metodi a favore dell'inclusione della diversità - metodi di confronto e decisionali in cerchio (INCONTRO CON GLI ESPERTI
Quali sono i punti di forza e di debolezza delle diverse realtà e quali le possibili integrazioni, in un'ottica di cooperazione, scambio e condivisione?
- Cooperazione e condivisione: uno strumento per andare oltre i “limiti” (Do ciò che sono, ciò che ho, ciò che faccio e ricevo ciò di cui ho bisogno)
Quali sono le reti tra ecovillaggi, produttori o altre realtà, presenti sul territorio nazionale e quali quelle estere? Quali sono i punti in comune e quali le differenze?
- Reti nazionali ed internazionali: realtà a confronto
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
- Il Cerchio è l'incontro, l'apertura, di ogni giorno: ci ritroviamo per salutarci e presentare le attività della giornata.
- I Clan sono gruppi territoriali formati da ecovillaggi, progetti e partecipanti in base alla propria regione di provenienza. Hanno lo scopo di mettere in contatto le persone e creare reti territoriali. Domenica prima di pranzo, ci sarà un momento in cerchio in cui i Clan si presenteranno ai partecipanti.
- Le plenarie tematiche, gestite attraverso la tecnica del fishbowl, fanno emergere i vari punti di vista degli ecovillaggi sul tema predefinito, per avere una visione dei vari approcci e strategie adottate.
- Lo Spazio reti consiste in una tavola rotonda tra i rappresentanti di reti che lavorano in ambiti diversi ma nella stessa direzione di RIVE.
- Lo Spazio esperti consiste in una tavola rotonda tra persone che hanno incentrato la propria ricerca ed esperienza sulle tematiche del raduno.
- Lo spazio "Presentazione" Progetti, Ecovillaggi ed Ecovillaggi in costruzione: consiste il venerdì nella presentazione deI progetti di comunità e delle realtà facenti parte dellaRete di Reti e il sabato di ecovillaggi ed ecovillaggi in costruzione. Durante la prima mezzora ogni realtà avrà qualche minuto a disposizione per presentarsi, in seguito sarà possibile conoscere le singole realtà negli spazi allestiti per ognuna di loro. Questo è uno spazio per soli SOCI RIVE. Questi momenti hanno come primo obiettivo quello di far conoscere la propria realtà presentandosi agli interessati e rispondendo ad eventuali domande. Sarà dedicato uno spazio anche alla presentazione delle varie realtà della Rete di Reti e di organizzazioni che lavorano attivamente sull'accoglienza migranti.
- Spazio aperto: sono condivisioni teoriche di competenze, offerte dai visitatori esterni, previo contatto con il gruppo programma e approvazione del tema del workshop, e in totale auto-organizzazione. Contemporaneamente, chi vuole presentare il proprio progetto può farlo trovandosi uno spazio. Vi è un numero massimo in relazione agli spazi disponibili. Non è possibile prenotare lo spazio fisico in anticipo. L'eventuale materiale per il workshop è a carico dell'offerente. Non sono previsti sconti o agevolazioni per chi offre un workshop.
- Le serate piùmaniche propongono alcune attività di socializzazione e di liberazione della creatività dei partecipanti al raduno.
- Spazio bimbi: durante le plenarie tematiche e i workshop saranno organizzate attività per i bambini in fascia 4-7 anni e 8-11 anni
ECOVILLAGGI ED ECOVILLAGGI IN COSTRUZIONE
che hanno confermato la propria presenza al raduno
-
LA COMUNE DI BAGNAIA (DESCRIZIONE)
Proporranno il workshop "FILOSOFIA ED ECOVILLAGGI" (info workshop)
- LA CASA ROTTA (DESCRIZIONE)
- CASE BACO' (DESCRIZIONE)
- CIRICEA (DESCRIZIONE)
Proporranno il workshop "ECOLOGIA PROFONDA" (info workshop)
- COMUNITA' ETICA VIVENTE (DESCRIZIONE)
Proporranno il workshop "ECOLOGIA E PERMACULTURA: IL PROGETTO MaestrOrto" (info workshop)
- FEDERAZIONE DI COMUNITA' DI DAMANHUR (DESCRIZIONE)
- IL POPOLO DEGLI ELFI (DESCRIZIONE)
- GAIA TERRA (DESCRIZIONE)
Proporranno il workshop "AMBIENTE SENZA CHIMICA" (info workshop)
- IL GIARDINO DELLA GIOIA (DESCRIZIONE IN ARRIVO)
- BIOFATTORIA IL ROSMARINO (DESCRIZIONE)
- LUMEN (DESCRIZIONE)
- ECOVILLAGGIO OLIVA (DESCRIZIONE)
- RONCADELLA (DESCRIZIONE)
- TEMPO DI VIVERE (DESCRIZIONE)
Proporranno il workshop "SCOLLOCAMENTO: Io e le mie Frontiere" (info workshop)
- TORRE DI MEZZO (DESCRIZIONE)
Proporranno il workshop "Ecologia del quotidiano: dall'autoporoduzione all'autodeterminazione" (info workshop)
- TORRI SUPERIORE (DESCRIZIONE)
- UPACCHI (DESCRIZIONE)
Proporranno il workshop "Creare il NOI con la Comunicazione Ecologica" (info workshop)
PROGETTI DI ECOVILLAGGIO
che hanno confermato la propria presenza al raduno
- LA BELLA VERDE (DESCRIZIONE)
- CANDIT (DESCRIZIONE)
- CASA DI SPINO (DESCRIZIONE)
- COMUNITA' NUOVO MONDO (DESCRIZIONE IN ARRIVO)
- LA MAGIONE (DESCRIZIONE)
- ROSETO DEI PAPI COHOUSING (DESCRIZIONE IN ARRIVO)