XXI Raduno Rete Italiana Villaggi Ecologici
XXI Raduno Rete Italiana Villaggi Ecologici
27-30 Luglio, Ecovillaggio Habitat di Gambassi Terme (FI)
La RIVE - Rete italiana villaggi ecologici è lieta di annunciare il XXI Raduno estivo, che si terrà in Toscana dal 27 al 30 Luglio. Quattro giorni immersi nella natura e nella semplicità, per confrontarsi sui temi alla base della vita comunitaria ed ecologica.
Il raduno 2017 dal titolo "Gocce di vita in comune: senza acqua non si RIVE" si terrà presso l'ecovillaggio Habitat (FI), dal 27 al 30 Luglio 2017.
Richiamando esplicitamente il tema dell'acqua, il titolo presenta con un gioco di parole l'imprescindibile legame tra l'acqua e la vita e quindi la necessità essenziale della sua presenza per rendere possibili tutti gli incontri. Fa emergere anche la caratteristica essenziale di RIVE, quella di essere composta da un insieme di diverse "gocce" di comunità, senza le quali non avrebbe senso la sua esistenza stessa, essendo nata per far dialogare le diversità nel mare dei temi comuni, fondamentali per cambiare vita.
La scelta di tornare ad Habitat, dove si è svolto l'incontro del 2015, è stata dettata anche dall'introduzione di una novità rispetto agli accordi economici fino ad oggi seguiti in RIVE. Solitamente, l'incasso netto del raduno è suddiviso tra RIVE e l'ecovillaggio ospitante a fine raduno. Ferma restando questa suddivisione, per la prima volta RIVE prefinanzia un progetto specifico, incentrato su un sostanziale miglioramento dell'ecovillaggio. Habitat ha puntato sull'approvvigionamento idrico, condizione necessaria per l'accoglienza dei partecipanti ma anche per lo sviluppo dell'ecovillaggio in modo permanente, concreto e duraturo.
Questa novità è segno di un forte orientamento di RIVE verso il supporto di proposte che garantiscono azioni lungimiranti e l'ottimizzazione delle energie impiegate per la realizzazione dei raduni.
Per questo, il tema acqua sarà declinato nel programma nei suoi aspetti più concreti attraverso laboratori teorici e pratici sull'uso consapevole dell'acqua, il recupero, la depurazione, l'ottimizzazione del ciclo, l'accumulo, ma anche approfondendo aspetti filosofici, simbolici e spirituali che in diversa misura condizionano la vita di comunità.
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 27
- ore 16 accoglienza/arrivi/sistemazione tende
- ore 18 Cerchio di apertura (benvenuto e tema del raduno) + presentazione Habitat e regole di convivenza + presentazione referenti
- ore 20 cena
- ore 21:30 serata Piùmana: Giochi di conoscenza e accoglienza dei nuovi ai raduni /
TG PIUMA / Canzoni dal vivo ballabili a cura di partecipanti e volontari.
VENERDÌ 28
- ore 7 risveglio mattutino: Passeggiata meditativa sensoriale
- ore 8 colazione
- ore 9 cerchio apertura giornata
- ore 9:45 plenaria tematica: Acqua dal punto di vista filosofico-simbolico
- ore 11 pausa
- ore 11:40 spazio Reti: Italia che Cambia, Transition Italia,ECOLISE, GEN, Wwoofing
- ore 13 pranzo
- ore 15 Comunitarea: Presentazione progetti di comunità e workshop soci
- ore 18 pausa
- ore 18:30 clan
- ore 20 cena
- ore 21:30 serata Piùmana:
* Proiezione del docufilm sul vivere in comunità: "L'abitare sostenibile, casi di ecovillaggi e Cohousing in Italia" di Isabelle Dumont.
* Cerchio di Mantra e canti medicine con a seguire concerto di silenzio sotto le stelle
* Danze e balli. Prima popolari, poi di libera espressione, poi balli liberi
SABATO 29
- ore 7 risveglio mattutino
- ore 8 colazione
- ore 9 cerchio apertura giornata
- ore 9:45 plenaria tematica; Acqua dal punto di vista tecnico/fisico
- ore 11 pausa
- ore 11:40 spazio Esperti: Terranuova, Accademia di Permacultura...
- ore 13 pranzo
- ore 15 Comunitarea: Presentazione e Workshop Ecovillaggi ed Ecovillaggi in costruzione
- ore 18 pausa
- ore 18:30 clan
- ore 20 cena
- ore 21:30 serata Piùmana:
TGPIUMA.Teatro di paglia, ovvero proposte artistiche di ogni tipo da parte dei partecipanti con a seguire sfilata di moda dei volontari. - ore 23 (in altro spazio) Musica Chill out (a cura di Habitat)
DOMENICA 30
- ore 7 risveglio mattutino
- ore 8 colazione
- ore 9 cerchio apertura giornata
- ore 9:30 workshop offerti dai partecipanti non soci e assemblea plenaria dei soci
- ore 10:45 presentazione Clan
- ore 12:30 Cerchio di chiusura
- ore 13 pranzo
- ore 15 saluti/partenze/smontaggio tende
Una novità: quest'anno il programma si divide in 4.
In aggiunta al programma generale si aggiungono:
DESCRIZIONE ATTIVITÀ
- Risveglio mattutino: per chi lo desidera, risveglio collettivo di saluto alla giornata.
- Il Cerchio è l'incontro, l'apertura, di ogni giorno: ci ritroviamo per salutarci e presentare le attività della giornata.
- I Clan sono gruppi territoriali formati da ecovillaggi, progetti e partecipanti in base alla propria regione di provenienza. Hanno lo scopo di mettere in contatto le persone e creare reti territoriali.
- Le plenarie tematiche, gestite attraverso la tecnica del fishbowl, fanno emergere i vari punti di vista degli ecovillaggi sul tema predefinito, per avere una visione dei vari approcci e strategie adottate.
- Lo Spazio reti consiste in una tavola rotonda tra i rappresentanti di reti che lavorano in ambiti diversi ma nella stessa direzione di RIVE.
- Lo Spazio esperti consiste in una tavola rotonda tra persone che hanno incentrato la propria ricerca ed esperienza sul tema dell'acqua.
- Lo spazio ComunitArea consiste il venerdì nella presentazione deI progetti di comunità e dei soci, e il sabato di ecovillaggi ed ecovillaggi in costruzione. Nello stesso spazio le comunità e i soci offriranno laboratori, workshop e approfondimenti.Ognuno è autonomo nella gestione del tempo e dello spazio, l'importante è che l'attività rientri nell'orario indicato (15 – 17:45). Questo è uno spazio per soli SOCI RIVE. Hanno come primo obiettivo quello di far conoscere la propria realtà e condividere alcune tecniche o discipline utili alla vita ecologica e di comunità.
- Spazio aperto: sono condivisioni teoriche di competenze offerte dai visitatori esterni, previo contatto e totale auto-organizzazione. Contemporaneamente, chi vuole presentare il proprio progetto può farlo trovandosi uno spazio. Vi è un numero massimo in relazione agli spazi disponibili. Non è possibile prenotare lo spazio fisico in anticipo. L'eventuale materiale per il workshop è a carico dell'offerente. Non sono previsti sconti o agevolazioni per chi offre un workshop.
- Le serate piùmaniche propongono alcune attività di socializzazione e di liberazione della creatività dei partecipanti al raduno.
ELENCO DEI WORKSHOP
- Casa Lonjer "Dall'acqua la vita: nove mesi nel ventre materno" Cerchio di condivisione sulla gravidanza, la nascita e la vita intrauterina.
- Damanhur L’acqua dentro e fuori: In comunità i sassi diventano lisci come i ciottoli del fiume
- Città della Luce "15,15 - 16,00 Astrologia Archetipica - Sundara Simone Bongiovanni
16,00 - 16,45 Agricoltura Sinergica - Dhara Janneke Gisolf
16,45 - 17,30 Reiki per bambini - Priti Johanne Morvezen
15,00 - 18,00 Presentazione del ecovillaggio " - Panta Rei Workshop: Laboratorio delle soluzioni : Il laboratorio delle soluzioni è uno spazio dedicato a rendere il nostro processo evolutivo vero, concreto e tangibile. Esso si articolerà sulle sensazioni, i temi e le problematiche che i partecipanti porteranno per trasformarle in segnali guida e, poi, in azioni concrete.
- Elfi: Danzaterapia sul tema acqua. Erica pozzi; 2) Cerchio della parola sul tema "Acqua" con Mario Cecchi
- Bagnaia ” Panta Rei: Tutto Scorre; La Filosofia negli Ecovilllaggi “
- Rays Esperienze e condivisione
- Upacchi 16.30 alle 17.30 con il titolo: Il fluire delle emozioni: dare e ricevere nella relazione.
- Ciricea "Ecovillaggi nel paesaggio: feng shui e geomanzia occidentale". Massimo Bandini
- Tempo di Vivere "Dall'Io al Noi... una rotta per il Cambiamento"
- Etica Vivente "ACQUE DI COMUNITA': dall'emotività al Pianeta.
Esperienza della Comunità di Etica Vivente e kit per una consapevolezza personale e planetaria." - Ecovillaggi A pedali Il ruolo dell'acqua nell'edilizia sostenibile
Domenica 30 luglio h. 15.00
- Workshop off-raduno - la riforma del Terzo Settore entra in vigore: conseguenze per Rive e per gli ecovillaggi
COME ARRIVARE
Habitat è nel comune di Gambassi Terme, Via Volterrana (SP 4) circa all'altezza del Km 50, località Montignoso/il Palagione, Strada Poderale Torricchi (sterrata) Km2
- Coordinate GPS: 43°29'15.6"N 10°53'43.0"E
- Google maps: Clicca qui
- Per chi usa Garmin o Waze, l'ingresso della strada sterrata è qui: 43.48775,10.895255
- Chi usa Waze può anche cercare "Habitat Ecovillaggio"