Io → Tu → Noi, Ecovillaggi: frontiere aperte verso una nuova civiltà ecologica
18-21 Luglio, La Comune di Bagnaia Onlus
XXII Raduno Estivo della Rete Italiana Villaggi Ecologici
Il Raduno di quest'anno si apre all’insegna dell’integrazione, della giustizia sociale e della cooperazione, ospitati nella bellissima cornice della storica Comune di Bagnaia, in Toscana.
Prendi parte al cambiamento e vivi insieme a noi questa bellissima esperienza!
ISCRIVITI SUBITO, compilando il
Livelli di donazione agevolati fino al 10 Giugno!!
Saranno tre giorni, aperti a tutti coloro che sono interessati a scoprire modi diversi di vivere sostenibile, immersi nella bellissima realtà comunitaria degli Ecovillaggi, ricchi di incontri, seminari, workshop attraverso cui si potranno sperimentare nuovi strumenti di comunicazione e modalità di partecipazione, partendo da un analisi obbligata della realtà che ci circonda e portando nuove prospettive, approcci e soluzioni in un’ ottica di crescita e di un necessario cambiamento sociale ed ambientale, economico e culturale.
Giorni di condivisione, apertura, confronto e crescita, dal singolo, all’Uno!

Un raduno dal gusto internazionale, che seguirà alla Gen Conference 2019 (Vai all'evento Facebook), durante il quale la Rete italiana degli Ecovillaggi metterà in campo il suo modo di essere e e di agire temi come pace, giustizia ed ecologia sociale, che saranno il filo conduttore dell'incontro europeo, e che gli ecovillaggi italiani hanno particolarmente a cuore.
Il tema di base del raduno saranno proprio le "FRONTIERE APERTE", intese in vari modi: frontiere territoriali, frontiere del singolo verso l'altro e verso il gruppo-comunità, frontiere della comunità verso "l'esterno".
L'intento è quindi quello di mettere l'accento sulle diversità culturali, etniche, individuali, geografiche come preziose alleate per una crescita individuale, di gruppo e della società.
Uno scambio di culture e tradizioni che promuove uno stile di vita sostenibile a 360°.
.

Alcuni dei temi che saranno affrontati negli incontri plenari saranno di grande attualità come:
“Diversità e conflitti: gli ecovillaggi sono “frontiere” aperte?”,
“Strumenti e metodi a favore dell'inclusione della diversità - metodi di confronto e decisionali in cerchio”.
Ci saranno momenti per parlare di cooperazione e anche delle Reti nazionali (come Rete di Reti, di cui RIVE è parte) e internazionali (come ad esempio ECOLISE, la Rete europea per le iniziative comunitarie locali sui cambiamenti climatici).
Il programma prevede incontri con gli esperti, fishbowl*, workshop gratuiti offerti dai soci e non, un mercatino artigianale nelle ore pomeridiane, ma non solo...
Le serate e i momenti conviviali saranno animati dai Piùmani.
Sarà possibile mangiare prodotti biologici e locali, anche grazie al progetto PACE – Produzione Alimentare per il Campo Estivo - e ai volontari del Gruppo Cucina che trasformeranno i prodotti in ottimo cibo.
Ci sarà uno spazio organizzato dal Gruppo Giovani RIVE, dove i ragazzi e le ragazze potranno incontrarsi per condividere esperienze e attività dedicate a loro.
Inoltre, sarà possibile incontrare i rappresentanti della RIVE, degli Ecovillaggi e dei progetti di comunità italiani per conoscere le realtà, lo stato di salute della rete e conoscere le comunità da vicino.
Novità di quest'anno
la presentazione di un libro sulla RIVE che Francesca Guidotti di Torre di Mezzo (Montecuccoli, Po) ed Ermanno Salvini di Tempo di Vivere (Bettola, PC) stanno scrivendo a quattro mani in occasione del Raduno e che sarà disponibile già dalla Gen Conference.
Se anche tu vuoi assaporare questo spirito comunitario o conoscere che cos’è Rive e quali sono le realtà presenti sul territorio,
in questo modo potrai garantirti l'ingresso con un contributo di donazione AGEVOLATO!!!

Presto ti sveleremo il ricco programma di iniziative per adulti e bambini!
Seguici sui nostri canali social: FACEBOOK e YOUTUBE