Sei socio RIVE in regola con il tesseramento 2019?

Autoproduci prodotti artigianali che vuoi condividere con i partecipanti al raduno?

Esponi i tuoi prodotti artigianali

saponiDalle 18 fino all'ora di cena, gli associati RIVE potranno esporre e proporre ai partecipanti i propri prodotti artigianali (sono esclusi qualsiasi tipo di prodotti alimentari)

Se volete partecipare o fare altre domande sull'argomento potete scrivere direttamente a Giuse Sapienza Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


NOTE: Rive non fornirà né luce né copertura, quindi se ce ne sarà la necessità chi ne avesse bisogno dovrà portare il proprio gazebo. Non si accettano generatori.

 

 

Io → Tu → Noi, Ecovillaggi: frontiere aperte verso una nuova civiltà ecologica

18-21 Luglio, La Comune di Bagnaia Onlus

 

bottone

 XXII Raduno Estivo della Rete Italiana Villaggi Ecologici

Il Raduno di quest'anno si apre all’insegna dell’integrazione, della giustizia sociale e della cooperazione, ospitati nella bellissima cornice della storica Comune di Bagnaia, in Toscana.

Prendi parte al cambiamento e vivi insieme a noi questa bellissima esperienza!

ISCRIVITI SUBITO, compilando il

>> modulo di iscrizione <<

Livelli di donazione agevolati fino al 10 Giugno!!


Saranno tre giorni, aperti a tutti coloro che sono interessati a scoprire modi diversi di vivere sostenibile, immersi nella bellissima realtà comunitaria degli Ecovillaggi, ricchi di incontri, seminari, workshop attraverso cui si potranno sperimentare nuovi strumenti di comunicazione e modalità di partecipazione, partendo da un analisi obbligata della realtà che ci circonda e portando nuove prospettive, approcci e soluzioni in un’ ottica di crescita e di un necessario cambiamento sociale ed ambientale, economico e culturale.

Giorni di condivisione, apertura, confronto e crescita, dal singolo, all’Uno!

bagnaia

Un raduno dal gusto internazionale, che seguirà alla Gen Conference 2019 (Vai all'evento Facebook), durante il quale la Rete italiana degli Ecovillaggi metterà in campo il suo modo di essere e e di  agire temi come pace, giustizia ed ecologia sociale, che saranno il filo conduttore dell'incontro europeo, e che gli ecovillaggi italiani hanno particolarmente a cuore.

Il tema di base del raduno saranno proprio le "FRONTIERE APERTE", intese in vari modi: frontiere territoriali, frontiere del singolo verso l'altro e verso il gruppo-comunità, frontiere della comunità verso "l'esterno".

L'intento è quindi quello di mettere l'accento sulle diversità culturali, etniche, individuali, geografiche come preziose alleate per una crescita individuale, di gruppo e della società.

Uno scambio di culture e tradizioni che promuove uno stile di vita sostenibile a 360°.

.

copertina pg fb

Alcuni dei temi che saranno affrontati negli incontri plenari saranno di grande attualità come:

“Diversità e conflitti: gli ecovillaggi sono “frontiere” aperte?”,

“Strumenti e metodi a favore dell'inclusione della diversità - metodi di confronto e decisionali in cerchio”.

Ci saranno momenti per parlare di cooperazione e anche delle Reti nazionali (come Rete di Reti, di cui RIVE è parte) e internazionali (come ad esempio ECOLISE, la Rete europea per le iniziative comunitarie locali sui cambiamenti climatici).

Il programma prevede incontri con gli esperti, fishbowl*, workshop gratuiti offerti dai soci e non, un mercatino artigianale nelle ore pomeridiane, ma non solo...

Le serate e i momenti conviviali saranno animati dai Piùmani.

Sarà possibile mangiare prodotti biologici e locali, anche grazie al progetto PACE – Produzione Alimentare per il Campo Estivo - e ai volontari del Gruppo Cucina che trasformeranno i prodotti in ottimo cibo.

Ci sarà uno spazio organizzato dal Gruppo Giovani RIVE, dove i ragazzi e le ragazze potranno incontrarsi per condividere esperienze e attività dedicate a loro.

Inoltre, sarà possibile incontrare i rappresentanti della RIVE, degli Ecovillaggi e dei progetti di comunità italiani per conoscere le realtà, lo stato di salute della rete e conoscere le comunità da vicino.

Novità di quest'anno

la presentazione di un libro sulla RIVE che Francesca Guidotti di Torre di Mezzo (Montecuccoli, Po) ed Ermanno Salvini di Tempo di Vivere (Bettola, PC) stanno scrivendo a quattro mani in occasione del Raduno e che sarà disponibile già dalla Gen Conference.

Se anche tu vuoi assaporare questo spirito comunitario o conoscere che cos’è Rive e quali sono le realtà presenti sul territorio,

ISCRIVITI subito, compilando il modulo di iscrizione

in questo modo potrai garantirti l'ingresso con un contributo di donazione AGEVOLATO!!!

Spirale

Presto ti sveleremo il ricco programma di iniziative per adulti e bambini!

Seguici sui nostri canali social: FACEBOOK e YOUTUBE

 

Raduno nazionale ed internazionale di ecovillaggi 2019: tutti in Italia nella storica Comune di Bagnaia

La Comune di Bagnaia e la Rete italiana villaggi ecologici sono già all'opera per ospitare il Raduno nazionale ed internazionale degli ecovillaggi, quest'anno in Italia!

web banner final 640x357Ogni anno centinaia di ecovillaggisti, reti di ecovillaggi, amici e curiosi si ritrovano da tutta Europa e da tutto il mondo per partecipare alla Conferenza Europea degli Ecovillaggi!

La Conferenza è organizzata dal GEN Europa una delle sezioni regionali del Global Ecovillage Network, di cui RIVE e molti ecovillaggi italiani fanno parte.

 

PIUMANI IN AZIONE!

I piumani sono un gruppo, aperto a chiunque voglia unirsi, che propone azioni artistiche e relazionali, alla ricerca di contatti di cuore e leggerezza, con ironia, creatività e un pizzico di follia.

2765r spirale mani piumane con Mario DM da sotto RIVE 2015 23 26 Luglio Habitat Gambassi Terme Laura Panzarasa min

proposte per il raduno Rive 2019

Descrizione delle attività

ACCOGLIENZA

Musica, abbracci, colori e informazioni.

I piumani con altri volontari e partecipanti disponibili e faranno un’accoglienza di musica e abbracci, integrata con quella della segreteria, che raccoglie iscrizioni e fornisce informazioni.

SERATE

Come negli anni scorsi chiediamo a tutti i partecipanti di portare strumenti musicali, percussivi, pittorici, travestimenti… perché tutti saremo protagonisti delle serate.

18 luglio

Giochi di conoscenza e, a seguire, musica dal vivo ballabile proposta dai partecipanti.

19 luglio

SPAZIO 1 Teatro dell’oppresso con Olivier Malcor

a seguire balli

SPAZIO 2 Libera espressione non verbale attraverso il corpo, la musica e la pittura.

20 luglio

SPAZIO 1 Interviste semiserie “Unbelieve ecovillages” di Lapis Selvatico

Concerto di musica popolare dei CANTASTORIE

Danze

SPAZIO 2 Microfono aperto ai partecipanti per musica/teatro/danza/poesia…

Conferenza Europea Ecovillaggi 2019 (GEN Eu)

14 - 17 luglio 2019, La Comune di Bagnaia

La Conferenza europea degli ecovillaggi (GEN eu) è un raduno annuale in cui chi vive in ecovillaggio, chi sogna di viverci o chi sente affinità con il movimento si ritrova, provenenedo da tutta Europa e da tutto il mondo.

Nel 2019 ci incontreremo alla Comune di Bagnaia ONLUS, una comunità intenzionale attiva da molto tempo in Toscana, per ispirare ecovillaggisti, fautori del cambiamento, ricercatori e cittadini del mondo da tutta Europa e oltre con le soluzioni innovative sperimentate giornalmente dalle nostre comunità!

GEN eu 2019

Fondata nel 1979, gli obiettivi principali di Bagnaia sono vivere in modo autosufficiente, avere cura dell'ambiente e sostenere trasformazioni sociali positive attraverso la pace e la giustizia sociale.
 
Guidati da questi valori, il raduno del 2019 porrà l'attenzione sulla partecipazione attiva, l'azione e la solidarietà, così che possiamo restare uniti di fronte alle grandi sfide di questa epoca, rafforzati dalla nostra coesione nella diversità.

Ecovillaggi nel Mondo; il Mondo negli Ecovillaggi

Pace, Ecologia e Giustizia Sociale

Programma XXII raduno

PROGRAMMA

IO-->TU-->NOI, ECOVILLAGGI: frontiere aperte verso una nuova civiltà ecologica

GIOVEDÌ 18

  • ore 16,00 - 17,45: accoglienza/arrivi/sistemazione tende
  • ore 18,00 - 19,00: Cerchio di apertura (benvenuto e tema del raduno)
  • ore 19,00 - 19,50: Presentazione di Bagnaia e regole di convivenza + presentazione referenti  e formazione Clan regionali
  • ore 20,00: cena
  • ore 21,30: serata Piùmana e fiesta

Altri articoli...

Media Partners Raduno 2023

terranuova logo