LA COMUNE DI BAGNAIA
La Comune di Bagnaia Onlus esiste da 40 anni.
E’ stata fondata da un gruppo di sognatori che, sulla scia del movimento sessantottino, aspiravano a creare un mondo diverso, fondato sul vivere comunitario, l’assenza di proprietà privata e un ritorno alla terra.
Anche se la parola “ecologia” non era ancora conosciuta, i principi di auto-sufficienza e di rispetto per la terra spinsero naturalmente la comune ad essere riconosciuta come ecovillaggio quando, nel 1996, venne fondata la RIVE, di cui Bagnaia Onlus è membro fondatore.
È una delle esperienze storiche del movimento degli ecovillaggi italiano, elementi caratteristici: condivisone economica, metodo del consenso, autosufficienza.
Prima di essere un ecovillaggio, è una Comune.
Nasce nel 1979 da due esperienze comunitarie precedenti ed è composta da 16 persone.
Elementi salienti: totale condivisone economica, agricoltura biologica, allevamento, metodo del consenso, autosufficienza, impegno politico e sociale.
L'idea è quella di sperimentare nel quotidiano la condivisione delle risorse umane ed economiche e una vita di gruppo che preveda la comprensione, il rispetto reciproco e la collaborazione.
Si basa sul principio di equità dei diritti e dei doveri.
La sensibilizzazione della società è un tema fondamentale per il gruppo, che è attivo in vari movimenti ecologisti sia locali che nazionali e internazionali.
Nel 2008, il GEN ha conferito alla comune il premio di eccellenza per ecovillaggi, in riconoscimento di un progetto che prevedeva lo svolgimento di attività in comune tra palestinesi e israeliani, realizzato in collaborazione con l’associazione Windows For Peace.
La comune di Bagnaia Onlus ha svolto e svolge molte altre attività che riguardano la sfera della pace e della giustizia sociale, come ad esempio gestire gli aiuti e l’accoglienza per i rifugiati, ospitare ì rappresentanti del movimento Sem Terra brasiliano e organizzare conferenze, seminari e festival etnici.
Principi ispiratori
I componenti della Comune di Bagnaia si ispirano, per quanto riguarda la propria vita e attività, ai seguenti principi e orientamenti:
- Tutte le risorse de "La Comune di Bagnaia" sono a disposizione dei membri. Al momento dell'ammissione il socio potrà conferire tutti i suoi beni alla Comune, mentre avra' il diritto di usufruire di tutti i servizi.
- In ogni momento della sua vita, la Comune rifiuta qualsiasi forma di autoritarismo, mentre ricerca la partecipazione costante dei membri. L'Assemblea è quindi l'unico organo deliberativo.
- Negli impegni e responsabilità domestiche e lavorative "La Comune di Bagnaia" cerca di raggiungere una effettiva parità tra uomo e donna;
- Riconoscendo come la nostra epoca sia sempre più identificabile come l'epoca del consumismo e dell'uso irrazionale delle risorse, La Comune di Bagnaia, si organizza secondo una linea di sviluppo antagonista a questa tendenza, affermando che:
- l'organizzazione collettiva permette una migliore e più razionale utilizzazione delle risorse;
- verranno praticate forme di agricoltura che si integrino il più possibile con l'ambiente;
- l'attività agricola verrà diversificata per tendere sempre più all'autosufficienza;
- verrà evitato l'acquisto di beni ritenuti superflui o di lusso.
- Restituendo all'agricoltura il suo vero valore come attività primaria dell'uomo, la Comune di Bagnaia si impegna a tutelarla, sostenerla e svilupparla.
- È riconosciuto a ogni membro il diritto di scegliere l'attività lavorativa in cui si senta più realizzato, compatibilmente con le esigenze economiche generali.
- Ogni membro deve essere responsabile partecipe della vita domestica, contribuendo ai servizi e alle attività produttive del gruppo e dando secondo le proprie energie e capacità.
- La vita in comune è intesa anche come momento di ricerca di forme nuove di relazioni, al di là della famiglia mononucleare, per quanto riguarda i rapporti affettivi, quelli economici e le responsabilità da parte di tutti i membri nei confronti dei figli. In particolare ogni membro dovrà dichiarare la sua disponibilità ad una sempre migliore partecipazione alla crescita ed alla educazione dei figli.
- La Comune di Bagnaia è aperta ad un numero illimitato di soci; inoltre essa ricerca tutte le occasioni possibili di incontro e confronto ed è perciò disponibile a varie forme di ospitalità, che possono concludersi con una richiesta di entrata a pieno titolo.
- I rapporti tra le persone si intendono basati sul rispetto, la tolleranza, la solidarietà, l'affetto, l'amicizia, la fiducia e la sincerità.
- A tutti i membri è richiesta la partecipazione a momenti della vita quotidiana della Comune, sebbene siano accettate forme di convivenza non totale.
Come raggiungere La Comune di Bagnaia